23 settembre 2025
Il Futuro è Decision Intelligence: SEIDOR cambia le regole del gioco
Nel panorama digitale attuale, dove ogni decisione deve essere presa in tempi rapidi e basata su una mole crescente di dati, il concetto di Decision Intelligence sta emergendo come il nuovo standard per la governance aziendale. Non si tratta più solo di raccogliere dati, ma di renderli azionabili, intelligenti e predittivi, integrando automazione, AI e strategia di business in un unico framework decisionale.
A guidare questa trasformazione troviamo due vendor d’ eccezione SAP leader globale nelle soluzioni ERP . Il suo software viene utilizzato da oltre 400.000 aziende in più di 180 paesi per gestire e integrare i principali processi aziendali. Salesforce, tra le principali aziende tecnologiche a livello mondiale, specializzata in soluzioni cloud per la gestione delle relazioni con i clienti , CRM –(Customer Relationship Management). SEIDOR, partner storico di entrambi i vendor è in grado di integrare queste soluzioni in progetti concreti e orientati al valore.
SAP: Decision Intelligence dal cuore dell’ERP
SAP ha costruito la propria strategia di Decision Intelligence a partire dal suo DNA: l’integrazione profonda dei processi aziendali. Con soluzioni come SAP Business Technology Platform (BTP) e SAP Analytics Cloud, l’azienda consente ai decision maker di accedere a insight in tempo reale direttamente nei flussi operativi, senza dover uscire dal contesto in cui stanno lavorando.
La recente introduzione di SAP Joule, l’assistente AI generativo, aggiunge una dimensione conversazionale e predittiva: consente agli utenti di porre domande in linguaggio naturale, generare scenari, simulare impatti e ricevere suggerimenti operativi basati sui dati transazionali reali.
In un contesto multicloud o ibrido, SAP garantisce:
- Governance centralizzata dei dati
- Modelli AI verticalizzati per industry specifiche
- Integrazione nativa con l’intero stack ERP
SEIDOR, come partner strategico di SAP, supporta le imprese nell’adozione di queste tecnologie, accompagnandole in progetti di trasformazione digitale che mettono l’AI e l’analisi dei dati al servizio del business.
Salesforce: Decision Intelligence centrata sul cliente
Salesforce ha costruito la propria proposta di valore a partire dalla relazione con il cliente, evolvendola attraverso un utilizzo estensivo dell’Intelligenza Artificiale all’interno del proprio CRM. La piattaforma Einstein, oggi rafforzata da Einstein GPT e dal nuovo Einstein Copilot, consente ai team di marketing, vendite e customer service di prendere decisioni basate su dati in tempo reale, comportamenti predittivi e modelli AI generativi.
Con Salesforce, la Decision Intelligence si manifesta in:
- Previsioni di vendita automatizzate
- Segmentazione dinamica dei clienti basata su AI
- Raccomandazioni azionabili durante l’interazione con il cliente
SEIDOR, anche in qualità di partner Salesforce, aiuta le aziende a progettare esperienze cliente su misura, implementando soluzioni CRM evolute e strategie di AI applicata al business, sempre orientate all’efficienza e alla crescita sostenibile.
Due approcci complementari, un unico obiettivo: il business intelligente
Pur partendo da posizioni diverse – SAP dall’efficienza dei processi core, Salesforce dall’esperienza del cliente – entrambi i vendor stanno convergendo verso un modello di Decision Intelligence olistico, in cui AI, automazione e dati convergono per supportare le decisioni in ogni ambito aziendale.
L’adozione di queste tecnologie in architetture ibride o multicloud, supportata da partner esperti come SEIDOR, permette alle organizzazioni di mantenere flessibilità, scalabilità e controllo, riducendo il tempo che intercorre tra l’insight e l’azione.
Perché integrare Decision Intelligence (DI) e Business Intelligence (BI)
1. La BI da sola non basta più
La Business Intelligence fornisce analisi storiche e monitoraggio delle performance, ma non spiega automaticamente cosa fare dopo, né suggerisce la migliore azione possibile in tempo reale.
2. Decisioni più rapide e guidate
Integrare BI e DI consente di passare dall’osservazione all’azione: dalla semplice lettura dei dati all’automazione o alla raccomandazione di decisioni operative, predittive e strategiche.
3. Più valore dai dati esistenti
La maggior parte delle aziende ha già BI in funzione. Integrando AI, modelli decisionali e automazione (DI), si potenziano gli investimenti esistenti senza ripartire da zero.
4. Riduzione dell’errore umano
Con la DI, le decisioni diventano meno soggette a interpretazioni personali e più basate su logiche oggettive, algoritmi e scenari simulati.
Come si integrano BI e DI in pratica
La BI fornisce:
- Dati strutturati, KPI, dashboard
- Analisi storiche e comparative
- Reportistica sulle performance
La DI aggiunge:
- AI e Machine Learning per previsioni e suggerimenti
- Automazione di decisioni ripetitive
- Simulazione di scenari e analisi “what if”
- Algoritmi che prescrivono azioni, non solo mostrano dati
Conclusione
L’integrazione tra Business Intelligence e Decision Intelligence non è più un’opzione futuristica, ma una necessità concreta per tutte le aziende che vogliono agire in tempo reale, anticipare i cambiamenti e ottimizzare le performance su scala.
Il ruolo di SEIDOR, in qualità di partner certificato è determinante: con una visione integrata e una forte competenza trasversale, SEIDOR aiuta le organizzazioni a costruire un ecosistema decisionale personalizzato, coniugando tecnologie avanzate e logiche di business reali.
Decision Intelligence e Business Intelligence non devono più viaggiare su binari separati. Con l’approccio giusto e il supporto di un partner esperto, possono diventare la leva decisiva per guidare la trasformazione digitale e generare valore continuo.
Share